
Nella comunità scolastica si incrociano ruoli diversi (dirigente, insegnanti, studenti, genitori, esterni …) che possono incontrarsi, nella diversità dei ruoli, su un unico piano: quello dell’interesse generale della comunità scolastica, del territorio, del paese. La Scuola Aperta si può costruire insieme a partire da questo “incontro” che non coincide con la gestione del servizio pubblico scolastico e che richiede ai lavoratori della scuola lo sforzo di andare “oltre” la didattica. Non si tratta, tuttavia, di uno sforzo in più, ma di un’azione strategica che restituisce alla scuola pubblica alleanze, collegamenti, occasioni, importanza del proprio ruolo. Per i cittadini (studenti e genitori prima di altri) si tratta di un vero e proprio percorso di educazione alla cittadinanza ed alla partecipazione fatto di buone pratiche da agire sul campo giorno per giorno.
Abbiamo individuato sei passi nel percorso di costruzione di una scuola aperta partecipata.
Come aprire la scuola in 6 mosse
SCRIVERE UN PROGETTO CONDIVISO DI SCUOLA APERTA
Incontro tra istituzione (chi lavora nella scuola) e cittadini attivi (studenti, genitori …)
“Scrittura collettiva” del progetto: condivisione dei principi fondativi
COSTITUIRE L’ASSOCIAZIONE DEI GENITORI CON SEDE NELLA SCUOLA
Il percorso da gruppo/comitato di genitori ad associazione
Lo Statuto e l’Atto Costitutivo, la nomina del Rappresentante Legale (il presidente)
La registrazione all’Agenzia Entrate ed il Codice Fiscale (o al Protocollo della Scuola per le associazioni di fatto)
INSERIRE IL PROGETTO NEL POF DELLA SCUOLA
Parere ed integrazioni al progetto da parte del Collegio Docenti
Approvazione del Consiglio d’Istituto
Inserimento del progetto nel PTOF scolastico
SCRIVERE UN PATTO DI COLLABORAZIONE SCUOLA/ASSOCIAZIONE DEI GENITORI
Il modello di gestione della Scuola Aperta
Il Patto di Collaborazione se si sceglie di gestire insieme Scuola/Associazione dei Genitori
La Convenzione se si sceglie di “affidare” all’Associazione dei Genitori gli spazi
SPERIMENTARE LA SCUOLA APERTA
Attivare il progetto: spazio alla creatività ed al protagonismo …
La gestione operativa del progetto: risolvere insieme le difficoltà e valorizzare cosa funziona
VALUTARE INSIEME L’ESPERIENZA E RENDERLA SOSTENIBILE PER IL FUTURO
Valutare periodicamente: stabilizzare le soluzioni e dare continuità al progetto …
Scrivere il futuro: passare il testimone ai nuovi genitori, ai nuovi dirigenti e lavoratori della scuola